TrainingPills231.com
  • Home
  • Learning Management System
  • DEMO
  • Learn
    • Offerta formativa
    • COMPLIANCE RISK LAB
    • Courses & Webinars aziendali >
      • ACF Courses 231 & FIGC >
        • Corso 1
        • Corso 2
        • Corso 3
        • Corso 4
        • Corso 5
        • Corso 7
        • Corso 8
        • Corso 9
        • Corso 10
        • Corso 11
      • ACR Courses 231 & FIGC
      • ALE Courses 231-H&S
      • BAL Courses 231
      • CLE Courses 231 >
        • Corso 1
        • Corso 2
      • CVN Courses 231
      • KMI Training
      • OLEO Courses 231
      • POD Training
      • SAM Courses 231 & TCF
    • Masters >
      • Masters 231/01 - Imprese
      • Masters 231/01 & FIGC- Società di calcio
      • Master Compliance Risk Management e Sistemi 231
    • Pills >
      • Pills - 231
      • Pills - FIGC >
        • Pills - FIGC (Documenti)
      • Pills - Antiriciclaggio (AML&CFT)
      • Pills - Privacy
  • Clienti
  • Events
    • Webinar gratuiti - Documentazione
  • FAQ
    • FAQ - 231
    • FAQ - FIGC
  • Newsletters
  • Promo & Demo videos
  • Contact
​Don't "lockdown" your brain. Sign Up and Follow Us!
EVENTS
Per le modalità di prenotazione, iscrizione e accesso ai Corsi e Webinars del catalogo, clicca qui o scrivi a info@italianlaw231.com.
WEBINAR GRATUITI
Documentazione
Per la documentazione (registrazioni video, presentazioni online, ecc.) relativa agli eventi già tenuti, accedi alla relativa pagina tramite i link che trovi nella tabella "a comparsa" sotto riportata oppure clicca qui
2020 - 24 NOVEMBRE
​WEB-FREE-2020-001 - WEBINAR GRATUITO SU: "REATI TRIBUTARI E COMPLIANCE INTEGRATA"

ARGOMENTI: Scopo principale dell’iniziativa è l’analisi delle possibili strategie di compliance e l’individuazione delle misure preventive di natura organizzativa, gestionale e di controllo riferite ai rischi tributari di natura penale, alla luce delle novità introdotte dalla Legge 19 dicembre 2019, n. 157 e dal D.Lgs. 14 luglio 2020, n. 75 (di attuazione della cd. Direttiva PIF).
In questo contesto, saranno approfonditi i profili relativi alla costruzione/revisione dei “Modelli di organizzazione, gestione e controllo” di cui al D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 – comprendenti la descrizione del “Tax Control Framework” aziendale –, con riferimenti al contenuto della recente circolare della Guardia di Finanza n. 216816/2020 dello scorso 1° settembre.
Tra i temi trattati: il risk assessment 231 riferito ai reati tributari, il “Modello 231 elettronico” e la formazione specialistica in materia.
​
DATA: 24 novembre, ore 10:00
​
RELATORI: dott. Fabrizio De Simone - dott. Andrea Martello - General Manager Italia BM TRADA e Compliance Auditor & Expert

PIATTAFORMA: GoToMeeting

MATERIALE DIDATTICO: presentazione online (fornita ai partecipanti)

​PRENOTAZIONI: se sei interessato al webinar, ​clicca qui

DOCUMENTAZIONE: clicca qui

2021 - giugnO (GIORNO DA FISSARE)
​WEBINAR GRATUITO SU: "LA DIGITALIZZAZIONE DEI SISTEMI DI PREVENZIONE DEGLI ILLECITI IN AZIENDA ('SISTEMI 231') - IL MODELLO 231 ELETTRONICO"
ARGOMENTI: si affronterà il tema della digitalizzazione dei "Sistemi 231", ossia dei sistemi per la prevenzione degli illeciti in azienda (definiti "Sistemi 231", descritti dai "Modelli di organizzazione, gestione e controllo" adottati dalle società  per la prevenzione dei reati, dei rischi tributari, degli infortuni sul lavoro, della corruzione e degli illeciti dell'ordinamento sportivo, in conformità al Decreto legislativo m. 231 del 2001 e ad altre disposizioni di legge e regolamentari).
In particolare, si descriverà: (i) il processo di costruzione, aggiornamento dinamico ed efficace attuazione dei "Modelli", con l'utilizzo di un apposito "Tool GRC"; (ii) la strutturazione e implementazione di tempestivi flussi informativi per l'aggiornamento normativo e giurisprudenziale (Portale italianlaw231.com); (iii) la pianificazione della formazione da remoto su argomenti specialistici (modalità attuative delle diverse categorie di reato presupposto, whistleblowing, sistema disciplinare, ecc.); (iv) la pianificazione e attuazione delle attività di verifica e monitoraggio del "Sistema 231" con supporto informatico dedicato.
Nel suddetto ambito saranno, altresì, illustrate le interrelazioni tra i Modelli organizzativi ex D.Lgs. n. 231/2001, i Tax Control Framework e i Sistemi di compliance in materia di privacy, soffermandosi sull'utilizzo degli strumenti di database management necessari alla più efficace ed efficiente implementazioni dei "Compliance programs" aziendali.

I Tools per la digitalizzazione dei "Sistemi 231" sono meglio descritti nel sito web (partner) www.231digitalsystem.com.

Ai partecipanti al webinar sarà consentito l'accesso temporaneo alle piattaforme web utili alla digitalizzazione dei "Sistemi 231" (demo del "Tool GRC", specifiche sezioni riservate del Portale www.italianlaw231.com. 


​DATA: da stabilire
​
RELATORI: dott. Fabrizio De Simone - altri (da individuare)

PIATTAFORMA: Microsoft Teams, Zoom o GoToMeeting (da stabilire)

MATERIALE DIDATTICO: presentazione online (fornita ai partecipanti)

​PRENOTAZIONI: se sei interessato al webinar, ​clicca qui
2021 - 27 GENNAIO 
​
WEB-FREE-2021-01 - WEBINAR GRATUITO SU: "MODELLO ORGANIZZATIVO 231/2001: PERCHE' E' ARRIVATO IL MOMENTO DI ADOTTARLO O DI UTILIZZARE NUOVI STRUMENTI PER GESTIRE IN MODO EFFICACE QUELLO ESISTENTE"
EVENTO: GRATUITO
​

ARGOMENTI: si affronterà il tema della costruzione del  "Modello di organizzazione, gestione e controllo" previsto dall'art. 6 del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, che disciplina la responsabilità amministrativa degli enti come conseguenza di specifici "reati presupposto" commessi, nell'interesse o a vantaggio dell'ente, da soggetti "apicali" o "sottoposti".
A 20 anni dall'introduzione di tale forma di responsabilità, saranno affrontati i principali temi di attualità nella gestione dei modelli organizzativi ex D.Lgs. 231/2001 e verranno proposti alcuni strumenti innovativi per la gestione della Compliance aziendale. Al termine dell'incontro i relatori resteranno a disposizione dei partecipanti per approfondimenti e quesiti.
L'incontro si rivolge a dirigenti, manager, H&S specialist, Tax specialist, responsabili aziendali per i sistemi di controllo interno, membri di Organismi di Vigilanza, Consiglieri di Amministrazione, Responsabili Compliance, membri di Collegi Sindacali e Revisori Legali.

​DATA E ORARIO: 27 gennaio 2021 - 15:30 - 17:00

INTERVENTI: dott. Fabrizio De Simone - dott. Marco Donadio, dottore commercialista e revisore legale - dott. Giuseppe Mogliani, dottore commercialista e revisore contabile

PIATTAFORMA: Zoom

MATERIALE DIDATTICO: presentazione online (fornita ai partecipanti)

​PRENOTAZIONI tramite Eventbrite: clicca qui
Picture
2021 - GIUGNO (giorno da fissare)
​WEBINAR GRATUITO SU: "CONTROLLI INTERNI E CONTROLLI SULLE TERZE PARTI"
ARGOMENTI: si affronterà il tema dei  "controlli interni" e dei "controlli sulle terze parti", quali presidi per la prevenzione dei rischi reputazionali e legali, con specifico riferimento:
  • ai reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti derivante da reato (D.Lgs. n. 231/2001);
  • all'attuazione del Modello di prevenzione di cui all'art. 7, comma 5, dello Statuto della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC).
Con specifico riferimento ai controlli sulle terze parti, saranno esaminate le migliori procedure di controllo, proporzionate al livello di rischio di comportamenti non etici associato:
  • alla tipologia di terze parti;
  • alla singola terza parte;
con cui la società entra in contatto nell’ambito delle proprie relazioni e che potrebbero comportare, per la stessa, conseguenze negative in termini economici e reputazionali. 

​DATA: da stabilire

RELATORI: dott. Fabrizio De Simone - altri (da individuare)

PIATTAFORMA: Microsoft Teams, Zoom o GoToMeeting (da stabilire)

MATERIALE DIDATTICO: presentazione online (fornita ai partecipanti)

​PRENOTAZIONI:  se sei interessato al webinar, clicca qui
2021 - GIUGNO (GIORNO DA FISSARE)
​WEBINAR GRATUITO SU: "COMPLIANCE RISK MANAGEMENT: COME IMPLEMENTARE, IN AZIENDA, UN EFFICACE SISTEMA DI GESTIONE DELLA CONFORMITA'
ARGOMENTI: si affronterà il tema della  gestione della "conformità" in azienda, soffermandosi sui processi di individuazione, valutazione e mitigazione dei "rischi di compliance", intesi come:
  • i rischi di incorrere in sanzioni giudiziarie o amministrative, perdite finanziarie rilevanti o danni di reputazione, in conseguenza di violazioni di norme imperative (di legge o di regolamenti) ovvero di autoregolamentazione (es. procedure aziendali, codici di condotta/comportamento, codici di autodisciplina).
L'attenzione sarà rivolta, in particolare, all'approfondimento:
  • degli standard e delle best practices (nazionali e internazionali) in materia di "compliance";
  • degli steps organizzativi e operativi necessari alla costruzione e implementazione di sistemi di prevenzioni efficaci ed efficienti;
  • degli strumenti utilizzabili per la digitalizzazione delle diverse attività necessarie al conseguimento degli obiettivi di "conformità" (assumendo, come riferimenti, i "Modelli ex D.Lgs. n. 231/2001" e i framework aziendali per la gestione della privacy e della salute e sicurezza sul lavoro.

​DATA: da stabilire

RELATORI: dott. Fabrizio De Simone - altri (da individuare)

PIATTAFORMA: Microsoft Teams, Zoom o GoToMeeting (da stabilire)

MATERIALE DIDATTICO: presentazione online (fornita ai partecipanti)

​PRENOTAZIONI:  se sei interessato al webinar, clicca qui
2021 - 25 MAGGIO
​WEB-FREE-2021-03 - WEBINAR GRATUITO TOPLEGAL SU: "I REATI TRIBUTARI: MODALITA' ATTUATIVE - MISURE PREVENTIVE E ABLATORIE - STRUMENTI PER LA TAX COMPLIANCE E LA GESTIONE DEI RISCHI
"
Picture
ARGOMENTI: La recente riforma del diritto penale tributario e, in particolar modo, l’introduzione dei reati tributari nel novero dei predicate crime della responsabilità dell’ente ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001 hanno posto un’ulteriore e significativa sfida per le imprese nell’ambito della gestione della fiscalità aziendale.
Partendo da un’analisi della casistica più ricorrente in tema di violazioni fiscali, il webinar mira a fornire suggerimenti e spunti operativo-metodologici per l’implementazione di un sistema interno di governo del rischio fiscale che sia compliant agli obblighi normativi e funzionale alla prevenzione di situazioni patologiche. In tale contesto saranno, poi, illustrati gli innovativi strumenti utilizzabili per la “digitalizzazione” del “Modello 231”, nell’ottica di un miglioramento dell’efficienza ed efficacia dei principali processi, operativi e di controllo, del sistema aziendale di prevenzione dei reati (es.: verifiche sulle terze parti, gestione dei flussi informativi interni, formazione del personale, ecc.).
Particolare attenzione si porrà, infine, sul tema delle diverse misure ablatorie previste dall’ordinamento giuridico, mettendone in luce l’ambito e i limiti di operatività, nonché sulle peculiari condizioni di accesso al rito premiale del patteggiamento, alla luce della più recente giurisprudenza formatasi in materia.
DATA: 25 maggio 2021, ore 11:00
​
RELATORI: dott. Fabrizio De Simone - Prof. Avv. Maurizio Leo - Avv. Giorgio Perroni - Dott. Annibale Dodero - Dott. Antonio Tangorra

PIATTAFORMA: Zoom

MATERIALE DIDATTICO: presentazione online su "Digital Workplace for Compliance Risk Management - La digitalizzazione del Modello 231: riflessioni e spunti operativi" (vai alla presentazione)

​ISCRIZIONI: se sei interessato al webinar, ​clicca qui
2021 - 19 MAGGIO
WEB-FREE-2021-02 - WEBINAR GRATUITO CAMERA PENALE DI NAPOLI SU: "REATI TRIBUTARI E D.LGS. N. 231/2001"
Picture
​ARGOMENTI: Reati tributari e D.Lgs. n. 231/2001: attività di prevenzione e gestione del rischio in ambito aziendale.
In tale contesto, il dott. Fabrizio De Simone affronta il seguente tema: "Efficacia ed elusione fraudolenta del Modello 231 - Riflessioni e spunti operativi per la prevenzione dei reati tributari".
DATA: 19 maggio 2021, ore 15:00
​
RELATORI: dott. Fabrizio De Simone - Prof. Avv. Maurizio Leo - Avv. Giorgio Perroni - Dott. Annibale Dodero - Dott. Antonio Tangorra

PIATTAFORMA: Cisco Webex

MATERIALE DIDATTICO: presentazione online su "Efficacia ed elusione fraudolenta del Modello 231 - Riflessioni e spunti operativi per la prevenzione dei reati tributari" (vai alla presentazione).

​ISCRIZIONI: se sei interessato al webinar, ​clicca qui
Novembre 2020 - Gennaio 2021

HOME
PROMO & DEMO VIDEOS
PILLS
CONTACT
Il presente sito non è un prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare. La banca dati è protetta dalla normativa in materia di tutela del diritto d'autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633, come modificata dal D.Lgs. 6 maggio 1999, n. 169 - "Attuazione della direttiva 96/9/CE relativa alla tutela giuridica delle banche dati" - Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più accedi alla Informativa sulla Privacy. Procedendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei  cookie - PRIVACY POLICY -  NOTE LEGALI.
Autore e Curatore: dott. Fabrizio De Simone  (2022) - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Viale Bianca Maria  n. 24, 20129 Milano (c/o Leo Associati - Studio Legale e Tributario) - Partita IVA: 04405300965 - CF: DSMFRZ60S10F839C
Attività professionale non organizzata in ordini o collegi disciplinata dalla Legge 14 gennaio 2013, n. 8 (G.U. 26 gennaio 2013, n. 22)
  • Home
  • Learning Management System
  • DEMO
  • Learn
    • Offerta formativa
    • COMPLIANCE RISK LAB
    • Courses & Webinars aziendali >
      • ACF Courses 231 & FIGC >
        • Corso 1
        • Corso 2
        • Corso 3
        • Corso 4
        • Corso 5
        • Corso 7
        • Corso 8
        • Corso 9
        • Corso 10
        • Corso 11
      • ACR Courses 231 & FIGC
      • ALE Courses 231-H&S
      • BAL Courses 231
      • CLE Courses 231 >
        • Corso 1
        • Corso 2
      • CVN Courses 231
      • KMI Training
      • OLEO Courses 231
      • POD Training
      • SAM Courses 231 & TCF
    • Masters >
      • Masters 231/01 - Imprese
      • Masters 231/01 & FIGC- Società di calcio
      • Master Compliance Risk Management e Sistemi 231
    • Pills >
      • Pills - 231
      • Pills - FIGC >
        • Pills - FIGC (Documenti)
      • Pills - Antiriciclaggio (AML&CFT)
      • Pills - Privacy
  • Clienti
  • Events
    • Webinar gratuiti - Documentazione
  • FAQ
    • FAQ - 231
    • FAQ - FIGC
  • Newsletters
  • Promo & Demo videos
  • Contact